
Bellissimo colore giallo dorato. Naso meravigliosamente seducente con sentori di agrumi, miele e menta fresca che si alternano a note più floreali di petali di rosa e fiori d'arancio. Equilibrato e dosato in bocca, senza alcuna forma di esagerazione. Un delicato equilibrio che caratterizza lo stile generale della casa. È meglio bere questa prelibatezza quando è giovane.
Questo Moscato straordinariamente pregiato è ovviamente accompagnato dai dessert di rito. Tutte le varianti dolci con la frutta, ma anche i classici come il fois gras o un cubetto di Roquefort sono un abbinamento da non perdere.
- clima
-
Situata tra i Pirenei e il Mar Mediterraneo, le condizioni climatiche sono piuttosto rigide. I venti provenienti da Nord, dalle montagne e dal Mar Mediterraneo creano condizioni meteorologiche estreme. Molto caldo con rinfrescamenti e precipitazioni dalle montagne, con temperature tra il giorno e la notte molto variabili. L'inverno può essere piuttosto freddo, con precipitazioni frequenti.
- terreno
-
Il Moscato viene coltivato nei terreni più asciutti e caldi del vigneto per garantire una maturazione ottimale. Terreni sabbiosi poveri con molti ciottoli e calcare nel sottosuolo.
- vinificazione
-
Moscato d'Alessandria e Moscato à petits grains. L'uva viene raccolta tardivamente, al momento ottimale della maturazione. Breve macerazione per estrarre completamente tutti gli aromi. La fermentazione avviene a bassa temperatura, il che coniuga intensità, finezza e freschezza. L'aggiunta di alcol viene effettuata il più tardi possibile affinché gli zuccheri residui non prevalgano e vengano mantenute le sue caratteristiche vivaci e raffinate.