
Bellissimo colore giallo dorato brillante. Al naso domina la frutta gialla matura, accompagnata da una nota di legno intrecciata splendidamente equilibrata. In bocca è piuttosto potente e cremoso senza perdere eleganza e finezza. Una gradevole e fresca acidità rende il vino entusiasmante e interessante. Nel retrogusto il suo carattere complesso e raffinato continua. Questo vino richiede preparazioni ricche e sontuose.
Stile culinario che prevede piatti ricchi come sostanziosi piatti di pesce con salsa di accompagnamento, un piatto tipico del Rossiglione come le acciughe di Collioure con peperoni pelati, animelle di vitello con funghi o un saporito pollo di Bresse con salsa alla panna, per esempio.
- clima
-
Situata tra i Pirenei e il Mar Mediterraneo, le condizioni climatiche sono piuttosto rigide. I venti provenienti da Nord, dalle montagne e dal Mar Mediterraneo creano condizioni meteorologiche estreme. Molto caldo con rinfrescamenti e precipitazioni dalle montagne, con temperature tra il giorno e la notte molto variabili. L'inverno può essere piuttosto freddo, con precipitazioni frequenti.
- terreno
-
Altopiano roccioso vicino a Saint-Jean-Lasseille. Terreni sabbiosi poveri con prevalenza di calcare. In questo caso le radici devono essere sufficientemente profonde da garantire l'approvvigionamento idrico anche durante periodi di siccità prolungata.
- vinificazione
-
95% Malvoisie du Roussillon (Tourbat) e 5% Vermentino. Quest'uva a fioritura tardiva viene raccolta al fresco della notte per evitare il più possibile l'ossidazione e conservare il suo carattere fresco. Macerazione a freddo, debourbage e fermentazione a basse temperature in grandi botti di legno. Successivamente riposa per altri mesi in un mix di botti grandi e piccole. Dal 1980, questo vitigno quasi dimenticato sta tornando alla ribalta. Conferisce ai vini bianchi forza e struttura e garantisce una maggiore capacità di conservazione.